Da
molti anni a questa parte si è andato sempre più consolidando questo
appuntamento domenicale nel mese di ottobre dove la città di Zafferana Etnea
diventa un luogo di festa con i suoi innumerevoli stands ove vengono esposti
e proposti al visitatore i prodotti tipici locali, ogni giornata è dedicata
ad un prodotto tipico, fanno da contorno spettacoli attraverso le vie della
sagra.

Programma 2019 Ottobrata Zafferanese
Giunti già alla 43° edizione dell'ottobrata Zafferanese che si svolgerà
tutte le domeniche di Ottobre nel comune di Zafferana Etnea in Provincia di
Catania.
Programma 2009 “Ottobrata Zafferanese” Zafferana Etnea
(CT)
DOMENICA 6 OTTOBRE 2019 -
SAGRA DELL’UVA
Escursioni
guidate a cura delle Associazioni Avia Pervia e Georienteering
Ore 8:30 Itinerario n. 1 escursione guidata – Trofa Du
Camperi – Monte Rinatu (difficoltà media)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00 Itinerario n. 2 escursione guidata – Schioena
dell’Asino (difficoltà media-bassa)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00-21:00 – Palazzo di Città – Via Garibaldi n. 317
Mostra
fotografica “L’ottobrata e la sua storia” a cura di Francesco Leonardi.
Mostra della
scultura “All’amico Lucio” del Maestro Carmine Susinni.
Ore 9:00-23:00 Vicolo dell’Arte –
Via Roma 343 –Collettiva d’Arte a cura dell’associazione artistico-culturale
“Giuseppe Sciuti” di Zafferana Enea (CT).
Ore 9:30-18.00 – Piazza Umberto I –
Giochi ed animazione per bambini a cura dell’associazione”Butterfly
animazione bimbi”.
Ore 9:30-24.00 Auditorium ex
Collegio S. Anna – Via Roma 254 – “I pittori del carretto, storia ed origine
del
carretto siciliano” Estemporanee permanenti
delle pitture tradizionali del carretto
siciliano a cura dei
maestri Chiarenza, Zappalà, Nicolosi,
Licciardello.
Ore 9:30-24:00 – Circuito
Manifestazione – Via Roma – “Le vetrine e le botteghe delle antiche arti e
dei vecchi mestieri” – Estemporanea della lavorazione della ceramica a cura
dell’associazione artiscico-culturale
Val
Calanna teatro di Zafferana Etnea.
Ore 9:30-24.00 – Sala Istituto
Credito Siciliano – Via Roma 391 –“A Muntagna, lu jancu e lu russu” (la
Montagna, il bianco e il rosso) –Antiche arti in mostra, esposizione delle
opere degli artisti ospiti. Scenografia a cura di
Giuseppe Cavallaro.
Ore 10:00 – Circuito della manifestazione- Piazza Umberto
I – Sfilata del corpo bandistico Città di Zafferana Etnea diretto da Davide
Di Vendra.
Ore 10:30-14:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 12:00 – Pazza Belvedere –
Inaugurazione della XXXX edizione dell’Ottobrata Zafferanese,alla presenza
delle
autorità Religiose, Civili e Militari.
Ore 16:00-17:00 – Campo Sportivo –
Istituto Federico De Roberto Drone Experience a cura del Dott. Vincenzo
Adamo (solo su prenotazione).
Ore 17:00 Circuito della manifestazione – Sfilata del
gruppo musicale “Maracaibo”.
Ore 17:00 Circuito della
manifestazione – Piazza Umberto – Via Roma – Rievocazioni storiche dei
prodotti tipici
locali : “A vinnigna” (la vendemmia)
degustazione della mostarda preparata da Gaetano Cavallaro.
Ore 18:00-22:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 20:30 Piazza Umbero I – Disifonica Sound in concerto.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Programma 2009 “Ottobrata Zafferanese” Zafferana Etnea
(CT)
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 -
SAGRA DEL MIELE
Escursioni
guidate a cura delle Associazioni Avia Pervia e Georienteering
Ore 8:30 Itinerario n. 1 escursione guidata – Acqua Rocca
Degli Zampini – Valle del Bove (difficoltà media)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00 Itinerario n. 2 escursione guidata – Val Calanna
(difficoltà facile)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00-21:00 – Palazzo di Città – Via Garibaldi n. 317
Mostra
fotografica “L’ottobrata e la sua storia” a cura di Francesco Leonardi.
Mostra della
scultura “All’amico Lucio” del Maestro Carmine Susinni.
Ore 9:00-23:00 Vicolo dell’Arte –
Via Roma 343 –Collettiva d’Arte a cura dell’associazione artistico-culturale
“Giuseppe Sciuti” di Zafferana Enea (CT).
Ore 9:30-18.00 – Piazza Umberto I –
Giochi ed animazione per bambini a cura dell’associazione”Butterfly
animazione bimbi”.
Ore 9:30-24.00 – Area Gastronomica – Via Rocca D’Api –
Gastronomia sotto il tendone “Palapepsi.
Ore 9:30-24:00 – Circuito
Manifestazione – Via Roma – “Le vetrine e le botteghe delle antiche arti e
dei vecchi mestieri” – Estemporanea di manufatti dei maestriartigiani a cura
dell’associazione artiscico-culturale
Val
Calanna teatro di Zafferana Etnea.
Ore 9:30-24.00 – Sala Istituto
Credito Siciliano – Via Roma 391 –“A Muntagna, lu jancu e lu russu” (la
Montagna, il bianco e il rosso) –Antiche arti in mostra, esposizione delle
opere degli artisti ospiti. Scenografia a cura di
Giuseppe Cavallaro.
Ore 9:30-24:00 –Circuito manifestazione – “Estemporanea
della lavorazione del ferro e della pietra.
Ore 10:00-13:00 – Circuito della
manifestazione- Piazza Umberto I – Sfilata del gruppo folcloristico
siciliano
Triskelion di Roccalumera.
Ore 10:30 – Sala Consiliare Palazzo di Città – Via
Garibaldi n. 317 – convegno “Idromele e distillati del miele” relatore Paolo
Rametta.
Ore 10:30-14:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 16:00-17:00 – Campo Sportivo –
Istituto Federico De Roberto Drone Experience a cura del Dott. Vincenzo
Adamo (solo su prenotazione).
Ore 17:00 Circuito della manifestazione – Sfilata del
gruppo musicale Musicisti trampolieri.
Ore 17:00 Circuito della
manifestazione – Piazza Umberto – Via Roma - Degustazione delle zeppole di
riso con il
miele, a cura dei bar di Zafferana Etnea (CT).
Ore 18:00-22:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 20:30 Piazza Umbero I – Fabula Band in concerto.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Programma 2009 “Ottobrata Zafferanese” Zafferana Etnea
(CT)
DOMENICA 20 OTTOBRE 2019 -
SAGRA DELLE MELE DELL’ETNA
Escursioni
guidate a cura delle Associazioni Avia Pervia e Georienteering
Ore 8:30 Itinerario n. 1 escursione guidata – Ilice di
Carinnu – Pano Bello – Val Calanna (difficoltà media)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00 Itinerario n. 2 escursione guidata – Monti
Sartorius (difficoltà facile)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00-21:00 – Palazzo di Città – Via Garibaldi n. 317
Mostra
fotografica “La mia Etna” a cura di Turi Caggegi.
Mostra della
scultura “All’amico Lucio” del Maestro Carmine Susinni.
Ore 9:00-23:00 Vicolo dell’Arte –
Via Roma 343 –Collettiva d’Arte a cura dell’associazione artistico-culturale
“Giuseppe Sciuti” di Zafferana Enea (CT).
Ore 9:30-18.00 – Piazza Umberto I –
Giochi ed animazione per bambini a cura dell’associazione”Butterfly
animazione bimbi”.
Ore 9:30-24.00 – Area Gastronomica – Via Rocca D’Api –
Gastronomia sotto il tendone “Palapepsi.
Ore 9:30-24:00 – Circuito
Manifestazione – Via Roma – “Le vetrine e le botteghe delle antiche arti e
dei vecchi mestieri” – Estemporanea della lavorazione della ceramica a cura
dell’associazione artiscico-culturale
Val
Calanna teatro di Zafferana Etnea.
Ore 9:30-24.00 – Sala Istituto
Credito Siciliano – Via Roma 391 –“A Muntagna, lu jancu e lu russu” (la
Montagna, il bianco e il rosso) –Antiche arti in mostra, esposizione delle
opere degli artisti ospiti. Scenografia a cura di
Giuseppe Cavallaro.
Ore 9:30-24:00 – Circuito manifestazione – “Estemporanea
della lavorazione del ferro e della pietra.
Ore 9:30-24.00 Auditorium ex
Collegio S. Anna – Via Roma 254 – “I pittori del carretto, storia ed origine
del
carretto siciliano” Estemporanee permanenti
delle pitture tradizionali del carretto
siciliano a cura dei
maestri Chiarenza, Zappalà, Nicolosi,
Licciardello.
Ore 10:30 – Sala Consiliare Palazzo
di Città – Via Garibaldi n. 317 – Incontro con la Coldirettie il Presidente
Andrea
Passanisi, tavola rotonda con gli imprenditori
riflettori puntati sul territorio.
Ore 10:00 – 13:00 Circuito della manifestazione – Sfilata
del gruppo musicale Musicisti trampolieri.
Ore 10:30-13:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 16:00-17:00 – Campo Sportivo –
Istituto Federico De Roberto Drone Experience a cura del Dott. Vincenzo
Adamo (solo su prenotazione).
Ore 17:00 Circuito della
manifestazione – Sfilata del gruppo musicale “I due bastoni”- Sfilata del
gruppo
folcloristico siciliano Triskelion di
Roccalumera.
Ore 17:00 – 20:00 Circuito della
manifestazione – Piazza Umberto – Via Roma – Rievocazioni storiche dei
prodotti
tipici locali “I puma di Cassuni” (Le mele di Cassone”
Ore 18:00 Piazza Umberto I – “ Le domeniche del sorriso”
Gianluca Impastato show.
Ore 18:00-22:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 20:30 Piazza Umbero I – Mario Incudine in concerto.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Programma 2009 “Ottobrata Zafferanese” Zafferana Etnea
(CT)
DOMENICA 27 OTTOBRE 2019 -
SAGRA DEI FUNGHI E DELLE
CASTAGNE
Escursioni
guidate a cura delle Associazioni Avia Pervia e Georienteering
Ore 8:30 Itinerario n. 1 escursione guidata – Monte
Zoccolaro (difficoltà media)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00 Itinerario n. 2 escursione guidata – Bocche del
202 (difficoltà media)
Punto di
ritrovo Piazza Europa presso caserma Carabinieri.
Ore 9:00-21:00 – Palazzo di Città – Via Garibaldi n. 317
Mostra
fotografica “Ottobrata e la sua storia” a cura di Francesco Leonardi.
Mostra della
scultura “All’amico Lucio” del Maestro Carmine Susinni.
Ore 9:00-23:00 Vicolo dell’Arte –
Via Roma 343 –Collettiva d’Arte a cura dell’associazione artistico-culturale
“Giuseppe Sciuti” di Zafferana Enea (CT).
Ore 9:30-18.00 – Piazza Umberto I –
Giochi ed animazione per bambini a cura dell’associazione”Butterfly
animazione bimbi”.
Ore 9:30-24.00 – Area Gastronomica – Via Rocca D’Api –
Gastronomia sotto il tendone “Palapepsi.
Ore 9:30-24:00 – Circuito
Manifestazione – Via Roma – “Le vetrine e le botteghe delle antiche arti e
dei vecchi mestieri” – Estemporanea della lavorazione manufatti dei maestri
artigiani cura dell’associazione artiscico-culturale
Val
Calanna teatro di Zafferana Etnea.
Ore 9:30-24.00 – Sala Istituto
Credito Siciliano – Via Roma 391 –“A Muntagna, lu jancu e lu russu” (la
Montagna, il bianco e il rosso) –Antiche arti in mostra, esposizione delle
opere degli artisti ospiti. Scenografia a cura di
Giuseppe Cavallaro.
Ore 9:30-24.00 Auditorium ex
Collegio S. Anna – Via Roma 254 – “I pittori del carretto, storia ed origine
del
carretto siciliano” Estemporanee permanenti
delle pitture tradizionali del carretto
siciliano a cura dei
maestri Chiarenza, Zappalà, Nicolosi,
Licciardello.
Ore 10:00 – 13:00 Circuito della manifestazione – Sfilata
del gruppo musicale Maracaibo.
Ore 10:30-13:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 16:00-17:00 – Campo Sportivo –
Istituto Federico De Roberto Drone Experience a cura del Dott. Vincenzo
Adamo (solo su prenotazione).
Ore 17:00 Circuito della manifestazione – Sfilata del
gruppo musicale “I due bastoni”
Ore 17:00 – Piazza Umberto I – Esibizione dei pasticceri
locali che creeranno il dolce tipico di Zafferana Etnea (CT).
Ore 18:00 Piazza Umberto I – “ Le domeniche del sorriso”
Sergio Vespertino show, musiche di Pierpaolo Petta.
Ore 18:00-22:00 –Piazza Umberto I –
Degustazione piatto tipico siciliano, a cura dell’Istituto Professionale di
Stato
“Rocco Chinnici” di Nicolosi (CT).
Ore 20:30 Piazza Umberto I – “Antipasto All’Italiana in
concerto” tributo alla musica italiana.